Longbow 06 

30 MAGGIO 2006

 

Articoli correlati:

Legni per archi - tratto da internet dal sito dell'Ente Parchi del Lago Maggiore 

La Robinia tratto da: http://www.boschina.it/specie_botaniche/robinia/robinia.htm

 

Da un ramo di Robinia lungo 170 cm 6/7 cm. di diametro circa, stagionato 3 mesi e subito scortecciato, ho provato a ricavarci qualche cosa ...

Si era spaccato da solo longitudinalmente seguendo per fortuna una curvatura utile per farci un arco.

Presa la parte migliore delle due, noto un "cuore" marrone scuro ma sono sicuro si tratti di una caratteristica di questo tipo di legno e non del fatto che possa essere "marcio".

Per la prima volta ho usato, con molta cautela, la pialla elettrica per iniziare una sgrossatura dei flettenti che mi permettesse di assottigliare il legno senza "uccidermi" le braccia con il coltello a due manici ...

Segnando a matita la sagoma dei flettenti avendo cura di seguire eventuali nodi lungo tutto il ramo ho dato una prima forma al "pezzo"
Dopo aver sagomato quella che dovrebbe essere l'impugnatura e proseguito con il secondo flettente, ho notato un brutto nodo ... se si riuscisse a seguirlo, a "conviverci" insomma, potrebbe essere una piacevole caratteristica dell'arco ...
E' arrivato il momento del coltello a due manici....

seguendo le linee a matita procedo con la smussatura dei flettenti

La forma dovrebbe essere quella chiamata "flatbow"

Per questo tipo si legno infatti è preferibile flettenti piatti e larghi.

Per procedere al "tillering" ho bisogno di due tacche grossolane per la corda.

Segno a matita per la giusta angolazione e...

 "sotto" con una piccola lima tonda per ferro.

Il momento è delicato ...

controllare pazientemente la curvatura dei flettenti ed asportare materiale dove serve ... ma solo li!

Questa forse è la parte più difficile ...

Non bisognerebbe stancarsi mai di

controllare-levare-controllare-levare ......

Ad un primo controllo della potenza dell'arco, sono rimasto a bocca aperta....  65 libbre a 28 pollici !

L'arco ha seguito molto la corda, quindi l'ho impacchettato come una "pancetta stesa" scaldandolo con il phon da carrozziere  e l'ho messo a riposo.

 

Per la finitura se ne riparlerà fra qualche settimana

Prova di impugnatura in corda
Il nodo sul fianco in mezzo al flettente inferiore